PROGETTO ePOP-ZEB
16105
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-16105,bridge-core-3.3.3,qode-quick-links-2.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-30.8.5,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-8.1,vc_responsive
 

PROGETTO ePOP-ZEB

Titolo: ePOP-ZEB
Durata: 24 mesi
Data inizio: 18/01/2018
Data fine: 18/01/2020

Partenariato:
  • Green Vulcano Srl – Capofila
  • Tec-Wood
  • Friuli Costruzioni
  • IOmote
  • “Ce.R.S.I.Te.S. Sapienza Roma” – Centro di Ricerca e Servizi per l’Innovazione Tecnologia Sostenibile
  • Link Campus University

DESCRIZIONE

Il progetto ePOP-ZEB ha visto la realizzazione di un innovativo sistema costruttivo per la realizzazione di edifici modulari in legno integrato con una piattaforma Smart per la gestione ottimizzata dell’energia e con un sistema BIM (Building Information Modeling) per la rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali dei componenti dell’edificio.

Un prototipo dimostratore dell’edificio è stato realizzato presso lo Spazio Attivo di Colleferro di Lazio Innova e costituisce un laboratorio denominato Smart City Lab of Rome and Lazio per la sperimentazione delle varie tecnologie innovative del progetto che fungerà da catalizzatore delle aziende e centri di ricerca regionali per sviluppare le tematiche del progetto.

ATTIVITÀ

Le attività principali del progetto hanno riguardato la costruzione dei seguenti sottosistemi integrati:

Sottosistema A
ePOP House

Prototipo completo di edificio modulare in legno in classe A4.

Sottosistema B
Piattaforma Smart

Prototipo di piattaforma software-hardware per la gestione ottimizzata dell’energia e il monitoraggio e controllo di parametri energetici e funzionali.

Sottosistema C
Metodologia BIM

Sistema per la rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali dei componenti dell’edificio.

FONDI
Il progetto è cofinanziato con i fondi del POR-FESR 2014/2020 della Regione Lazio, a valere sull’Avviso Pubblico “Bioedilizia e Smart Building” (“Avviso Pubblico”) approvato con Det n. G14229 del 30 novembre 2016.